Isola d’Ischia: le bellezze
dell’isola verde
In mezzo ad un golfo, un pezzetto di terra. E sopra una terra profumata, che odora di pace e dove regna la quiete. Ischia, un mare sempre blu ed un cielo che è un incanto.
Così Totò, il “Principe di Napoli”, descriveva la meravigliosa isola verde. Prima e dopo di lui sono stati numerosi gli “innamorati” di Ischia. Mare, acque termali, benessere, pinete incantate, baie nascoste, borghi sospesi nel tempo. Una vacanza ad Ischia ha mille motivi per essere vissuta.
L’isola verde è famosa per i benefici della sua acqua termale, le spiagge ed il mare. Oltre 45 chilometri quadrati di bellezze naturali che, ogni anno, attirano tantissimi ospiti da ogni parte del mondo.
Un intricato quanto affascinante insieme di natura, ritrovamenti archeologici, piccoli musei, giardini, vigneti e cantine, ristoranti, ritrovi, fonti e parchi termali. Da Forio alla Baia dei Maronti, da Casamicciola Terme a Lacco Ameno: non c’è un angolo dell’isola verde in cui non ci si possa “perdere”.
Piccole gemme che sa regalare lei sola: il borgo di pescatori di Sant’Angelo per una romantica passeggiata serale; il monte Epomeo un’ escursione per godere della vista di tutto il golfo di Napoli; il Museo di Pithecusa dove è custodita la piccola “Coppa di Nestore” che reca una iscrizione in greco, databile intorno al 750 a.C. Essa rappresenta il più antico esempio di scrittura alfabetica ad oggi conosciuto. E poi il Castello Aragonese, un borgo medievale costruito su un promontorio vulcanico con tutte le strutture necessarie alla vita di corte, gli orti e i camminamenti da dove ammirare gli scorci che si aprono verso l’isola e tutto il golfo di Napoli.







