I parchi termali:
il benessere della natura

Dall’antichissima tradizione termale nasce il mito della Fonte delle Ninfe Nitrodi. La sorgente dalle proprietà curative uniche per la pelle, la vera fonte del Salus per Acquam, regala un’esperienza di benessere e relax unica. Immersa in un parco rigoglioso, porta con sé tutta la forza della storia e della natura di Ischia.

L’isola di Ischia è famosa per le sorgenti termali e per i benefici che l’acqua (che si arricchisce delle proprietà minerali del suolo vulcanico) ha sulla mente e sul corpo di chi si ne usufruisce. Oltre alle fonti private e agli stabilimenti termali, esistono veri e propri giardini, luoghi di relax e benessere dove, con piscine di acqua termale a varia temperatura, grotte e saune naturali, è possibile trascorrere una giornata dedicata a se stessi. In un contesto da giardino classico (come il Parco Termale Castiglione ed i Giardini Poseidon) o circondati da opere d’arte contemporanea (come accade per il Negombo), immersi nella quiete di questi parchi, è possibile ritrovare l’equilibrio tra anima e corpo.


La Fonte delle Ninfe Nitrodi
La dove il mito incontra la realtà della vera magia, su quella linea sottile si costruisce l’equilibrio che sostiene il mito ed alimenta la fantasia.
Buonopane rappresenta il cuore del versante meridionale dell’isola di Ischia, immerso nella storia e nel tempo, quando ancora veniva chiamata Aenaria. Il borgo, legato da sempre alla legenda della sorgente d’acqua medicamentosa sacra ad Apollo e alle Ninfe di Nitrodes, è sospeso tra mito e realtà.
La storia rintraccia le origini della fonte delle Ninfe Nitrodi attorno al 1759 quando un gruppo di contadini, scavando delle fosse per le viti scoprirono una serie di marmi votivi (così importanti che si conservano al Museo Nazionale di Napoli, fondamentali per la storia del mare dell’isola di Ischia). I dodici rilievi marmorei, dedicati alle Ninfe di Nitrodi, mostravano la storia dei nomi di ogni ceto sociale per un periodo che andava dal I a.C al III secolo d.C. Fra i nomi delle guarite dalla fonte dei Nitrodi menzionate sulle tavole, si ritrova quello di Argenna, liberta di Poppea Augusta, la quale, per voto fatto ad Apollo e alle Ninfe lasciò in pegno un rilievo di marmo nel boschetto nei pressi del luogo sacro. 
Nel I secolo d.C. poi, giungeva ai Nitrodi dal Nord Italia, il medico Menippo (Menippo iatròs upalpinos). Più tardi, insieme ai suoi assistenti ed alcuni alunni, giungevano alla sorgente altri due medici di una certa fama, Aur(elius) Monnus e Num(erius) Fabius. 
( - citazione storica di Don Pietro Monti)

La forza dell’acqua della Fonte dei Nitrodi
E’ davvero antica la tradizione curativa della fonte dei Nitrodi. Pare addirittura che risalga al periodo greco dell’isola di Ischia (intorno al VIII secolo avanti Cristo), come si intuisce dal nome. Le Ninfe Nitrodi, a cui la fonte è dedicata, sono menzionate in tutti i testi classici greci e latini, da Omero in poi. Così come in molti altri è menzionato il potere curativo della loro acqua benedetta.
L’acqua della fonte dei Nitrodi è classificata come acqua minerale naturale ipo-termale solfata. Le proprietà terapeutiche di quest’acqua sono state riconosciute dal Ministero della Salute con il Decreto num. 3509 del 9 ottobre 2003 ed ha effetto su tutto l’organismo. Bagnandosi sotto le bocche di erogazione della fonte, infatti, l’acqua regala il meglio dei sui effetti benefici, soprattutto dopo essersi asciugati al sole, sentendone la magia sulla pelle.

L’ambiente circostante
La zona che circonda la fonte dei Nitrodi è davvero suggestiva per la sua complessità geo-morfologica. Dislivelli - spesso attraversati da canions e valloni,- e balze tufacee disegnate dalle acque che scendono a mo’ di ruscello fino al lido dei maronti. La flora e la fauna locale sono tipicamente mediterranee con arbusti ed erbe aromatiche del territorio ischitano. Prevalgono, infatti, le odorose ginestre, i lentischi, i mirti e gli allori. L’area è poi piena di ipomee, caprifogli, acanto assieme a meravigliosi agavi e fichi d’India, a testimonianza dell’uso di queste specie tropicali come siepi di confine e frangivento.

Lo stabilimento
Il recupero delle aree verdi che circondano la fonte dei Nitrodi rappresenta un intervento a favore di uno sviluppo sostenibile. Sono stati infatti realizzati percorsi idro-aromaterapici che vengono fuori dall’incontro tra l’acqua termale e le essenze vegetali. Se ne può godere dai terrazzamenti attrezzati per il relax ed il benessere.

L’albergo Parco Smeraldo è la struttura più vicina a questa suggestiva meta termale. Un momento di benessere assolutamente nell’itinerario della propria vacanza di relax ad Ischia.

guarda la gallery