ATMOSFERA SUBTROPICALE
Nel giardino del Parco Smeraldo si respira l’atmosfera di un primo mattino d’estate. L’aria è pervasa da mille profumi che si miscelano alla bellezza dei raggi del sole che invadono ogni angolo, colorando il giardino. La natura è protagonista; qui prosperano palme di vario genere, esemplari di Euphorbia candelabro di grandi dimensioni, bellissime e rigogliose Cycas revoluta, Strelizia augusta, tanti Hibiscus dalla meravigliosa fioritura e Bouganville multicolori. L’Erythrina Insignis - detta albero da fiori di corallo - invece, fiorisce in primavera, prima di mettere le foglie e sovrasta la vasca dei papiri e delle ninfee con i pesci rossi e le tartarughe acquatiche.
Questa piccola oasi verde fu inizialmente impostata dal giardiniere caprese Alberto Cosentino che approdò ad Ischia al seguito dell’editore Angelo Rizzoli, per poi fondare uno dei più grandi vivai dell’isola. Nel 1982 Lady Susanna Walton ispirò la creazione e la realizzazione della vasca dei pesci, fornendo ella stessa le indicazioni per la costruzione, l’assistenza per la messa a dimora delle piante e regalando ninfee, papiri e pesci rossi.
Nel 1992 arrivarono quelle che poi sono diventante bellissime protagoniste del giardino, le palme Phoneix dactifera. Da allora, il giardino è cresciuto a poco a poco, alimentato da nuovi esemplari di piante. L’armonia di forme, colori e profumi è frutto di una ricerca costante. Le piante provengono per la maggior parte dal vivaio Vitale. www.vitalfloricoltura.it
Ogni anno si cerca di integrare nel giardino nuove varietà di piante provenienti dall’area subtropicale lasciando che sia la natura a fare il suo corso: è infatti il clima dei Maronti a fare la selezione, stabilendo nel tempo il successo dell’introduzione di una nuova varietà.


.jpg)






